Insalata di arance e finocchi, spaghetti con le sarde e alla norma, nasello con patate
zucchine olive e capperi, sarde a beccaficu, piccoli cannoli
INSALATA DI ARANCE E FINOCCHI
|
ELIMINARE LA BUCCIA ESTERNA CON IL COLTELLO A SEGA |
![]() |
RECUPERARE GLI SPICCHI SEPARANDOLI DALLA CUTICOLA
|
![]() |
RECUPERARE IL SUCCO RIMANENTE |
|
|
![]() |
CONDIRE I FINOCCHI
|
![]() |
PRESENTAZIONE DELLA INSALATA
|
PASTA ALLA NORMA
|
TAGLIATE LE MELANZANE A CUBI
|
Foto non disponibile |
FAR PRENDERE COLORE IN PADELLA ANTIADERENTE SENZA OLIO |
![]() |
CONDIRLE BEN STESE CON OLIO E SALE CUOCERE IN FORNO A 200° per 10 minuti (nella tradizione si friggono il olio) |
![]() |
ROSOLARE L’AGLIO |
![]() |
AGGIUNGERE I PELATI PASSATI |
![]() |
AGGIUNGERE IL CONCENTRATO, SALE, ZUCCHERO
|
![]() |
AGGIUNGERE LE MELANZANE
|
![]() |
BASILICO SPEZZATTATO A FINE COTTURA
|
PASTA CON LE SARDE
|
Ingredienti FINOCCHIETTO, PINOLI, SARDE SFILETTATE, SARDE SOTTOSALE, UVETTA PASSOLINA, PANE TOSTATO, ZAFFERANO, OLIO EXTRAVERGINE |
![]() |
SFILETTARE LE SARDE |
![]() |
BOLLIRE I FINOCCHIETTI PER POCHI MINUTI
|
![]() |
SCOLARLI RAFFREDDARI |
![]() |
TAGLIUZZARE IL FINOCCHIETTO |
![]() |
TOSTARE IL PANE
|
![]() |
ROSOLARE LA CIPLLA IN OLIO |
![]() |
AGGIUNGERE LE SARDE FRESCHE E LE SARDE DISSALATE
|
![]() |
AGGIUNGERE VINO BIANCO E ZAFFERANO
|
![]() |
AGGIUNGERE UVETTA E PINOLI
|
![]() |
AGGIUNGERE IL FINOCCHIETTO
|
![]() |
CONDIRE LA PASTA E SERVIRE CON UNA SPOLVERATA DI PANE TOSTATO |
NASELLO CON PATATE, ZUCCHINE, OLIVE E CAPPERI
![]() |
EVISCERARE IL PESCE SQUAMARLO TAGLIARE LE SPINE |
![]() |
TAGLIARE TRANCI DA 2 CM
|
![]() |
TAGLIARE LE VERDURE A CUBI
|
![]() |
TAGLIARE IL POMODORO A PEZZI |
![]() |
TAGLIARE LA CIPOLLA A MEZZA JULIENNE |
![]() |
STENDERE LE VERDURE IN TEGLIA SALARE E CONDIRE CON OLIO |
![]() |
AGGIUNGERE IL BRODO (1 lt circa) OLIO E SALE |
![]() |
CUOCERE IN FORNO A 180 GRADI
|
![]() |
STENDERE IL PESCE IN TEGLIA
|
![]() |
CUOCERE IN FORNO PER 10 MINUTI A 160 GRADI |
![]() |
SERVIRE SU FONDINA CON CROSTONE E FILO DI OLIO
|
SARDE A BECCAFICU
|
(nella foto vediamo una acciuga) STACCARE LA TESTA E TIRARE VERSO LA CODA
|
![]() |
LAVARE DELICATAMENTE SOTTO ACQUA CORRENTE (in questa fase si eliminano le squame)
|
![]() |
CON LA PRESSIONE DELLE DITA APRIRE IN DUE LA SARDA |
![]() |
ELIMINARE LA LISCA |
![]() |
FILETTO PULITO
|
|
MOLLICA DI PANE SUCCO DI ARANCIA |
|
UVETTA PINOLI |
|
ZUCCHERO SALE PEPE OLIO |
![]() |
LAVORARE CON LE MANI LA FARCIA
|
|
|
![]() |
TRA UNA SARDA E L’ALTRA POSIZIONARE UNA FETTINA DI ARANCIA E MEZZA FOGLIA DI ALLORO |
![]() |
TEGLIA CON CARTA DA FORNO SOTTO IRRORARE CON EMULSIONE DI SUCCO DI LIMONE SALE E PEPE CUOCERE IN FORNO A 170 GRADI PER 15 MIN |
CANNOLI ALLA SICILIANA
![]() |
PREPARARE L’IMPASTO E LASCIARLO RIPOSARE 30 MINUTI MINIMO TIRARE UNA SFOGLIA SOTTILE (circa un millimetro) |
![]() |
TAGLIARE UN CERCHIO DIAMETREO 10-12 CM |
![]() |
AVVOLGERLO ATTORNO ALLO STAMPO
|
![]() |
FRIGGERE A 180 GRADI |
![]() |
SFILARE SU CARTA ASSORBENTE |
![]() |
AGGIUNGERE ALLA RICOTTA CONCIA IL CIOCCOLATO A CUBETTINI |
![]() |
FARCIRE DAI DUE LATI CON LA RICOTTA |
![]() |
DECORARE DA UNA PARTE CON LISTARELLA DI ARANCIO CANDITO DALL’ALTRA CON CILIEGIA CANDITA (nella foto presente cedro candito) |
![]() |
SERVIRE CON ZUCCHERO A VELO |